Roberta Rasini


Conoscere e riconoscere una persona dalla traccia che lascia su un foglio…
che ricerca avvincente!
Ed è proprio la ricerca di questa impronta che mi ha appassionato fin dall’inizio dei miei studi grafologici: vedere sul foglio la persona che ha scritto, proprio e solo quella, con il suo modo unico di pensare, muoversi, relazionarsi, amare.
Benvenuto
Mi piace pensare al grafologo come a un tramite, un interprete che traduce i segni che compongono una scrittura nel ritratto di chi li ha tracciati.
L’incontro con una nuova grafia è sempre una grande emozione. Non solo per me che entro nel mondo interiore dello scrivente, ma anche per il cliente che compie un viaggio dentro se stesso, oltre gli aspetti che già conosce, alla scoperta di quelle forze che, se riconosciute, possono diventare una preziosa risorsa e una porta per il cambiamento.

Il viaggio più straordinario e avvincente
è quello dentro se stessi.
Vogliamo farlo insieme attraverso la tua scrittura?
Roberta Emilia Rasini – Consulente Grafologa
Grafologia
La grafologia è lo studio della scrittura come espressione del temperamento, del carattere e della personalità dello scrivente.
Ma è davvero possibile che il modo in cui scriviamo riveli il nostro modo di essere?
Sì, perché la scrittura è un movimento espressivo.
Noi riconosciamo una persona, anche senza vederla in volto, perché ne distinguiamo l’incedere, la gestualità, il ritmo. Allo stesso modo sappiamo riconoscere la scrittura di familiari, amici, partner e colleghi, perché su quel foglio, che simbolicamente rappresenta l’ambiente, è proiettato il loro movimento personale e irripetibile.
La scrittura è sintesi di corpo, mente e anima.
Essa è la proiezione sul foglio delle nostre predisposizioni naturali, delle influenze familiari e culturali, e delle esperienze che abbiamo vissuto.
Scrivere dunque non è solo un gesto per comunicare un pensiero, un’emozione o un ricordo, ma il modo in cui scriviamo è esso stesso un messaggio, un’espressione della nostra interiorità.
Compito del grafologo è analizzare la scrittura sotto l’aspetto neurofisiologico – poiché il sistema nervoso ne costituisce la sua base fisica – e sotto l’aspetto analogico/simbolico, per poi stilare un ritratto del cliente nelle sue dinamiche mentali, operative, emotive, affettive e relazionali.
La grafologia è utilizzata in vari settori e con scopi diversi:
- Profilo di personalità: uno strumento privilegiato per comprendere meglio noi stessi e le persone che abbiamo accanto.
- Analisi di coppia: per conoscere le personalità e le dinamiche che si instaurano fra i due partner, i punti di forza della coppia e le possibili distonie, al fine di affrontare con maggior consapevolezza la vita insieme.
- Analisi attitudinale: per individuare le qualità, le risorse e le inclinazioni della persona, come supporto nella scelta degli studi o nella realizzazione professionale.
- Consulenza aziendale:per la valutazione delle predisposizioni, capacità e motivazioni dei candidati, sia nella selezione del personale sia nella valorizzazione delle specificità umane.
- Età evolutiva: per conoscere la personalità in evoluzione dei bambini e dei ragazzi con le loro eventuali difficoltà e disagi, al fine di aiutarli concretamente nelle fasi di sviluppo.
- Campo peritale-giudiziario: per accertamenti su documenti; analisi e comparazione di firme, scritture private, testamenti olografi, lettere anonime, etc.
La grafologia è un viaggio dentro se stessi.
Attraverso la scrittura posso aiutarti a scoprire le forze che vivono in te e a comprendere più a fondo la tua interiorità, a valorizzare le tue inclinazioni e a far pace con quelli che consideri difetti.
Un’analisi grafologica è un’occasione di crescita, perché quando conosci i tuoi punti di forza e quelli critici, le tue sfaccettature e le tue contraddizioni, puoi muoverti con più consapevolezza nel mondo, indirizzare meglio le tue energie e avere relazioni più spontanee, equilibrate e soddisfacenti con te stesso e con gli altri.
La scrittura può dare risposte alle domande che ci stanno a cuore:
- Perché mi comporto sempre in quel modo che non mi piace?
- Quali sono i miei talenti?
- Perché ho problemi a comunicare con mio figlio/a?
- Quali sono le dinamiche nella relazione con il mio partner?
- Quali sono le mie potenzialità in ambito professionale?
In base alle tue esigenze, puoi scegliere tra:
- Profilo sintetico di personalità
Una relazione di 2-3 pagine, in cui descrivo le tre principali linee della personalità: come la persona pensa, come agisce e come si relaziona agli altri. - Ritratto di personalità
Uno studio più approfondito che descrive: le motivazioni e l’orientamento dell’energia, le attitudini mentali, la relazione con l’ambiente e le relazioni interpersonali, l’emotività e la reattività, il mondo affettivo.
- Profilo sintetico di personalità
Che cosa serve?
- uno scritto di almeno 15 righe preferibilmente in originale, poiché la riproduzione digitale toglie profondità e calore
- eseguito spontaneamente come se si scrivesse una lettera
- con la penna preferita o una normale penna a sfera
- su un foglio A4 bianco, senza righe, quadretti o margini
- completo di firma e data
- utilizzare un piano d’appoggio morbido, per esempio mettendo più fogli uno sotto l’altro, poiché questo accorgimento consente di valutare meglio la pressione
- è necessario indicare età, sesso biologico, percorso di studi, professione attuale, eventuale mancinismo dello scrivente
- è importante inoltre segnalare eventuali malattie organiche accertate, anche se lievi, poiché possono alterare il gesto grafico
E se scrivi in stampatello?
Lo stampatello è uno stile che offre meno possibilità di interpretazione, a meno che non sia la grafia abituale. In ogni caso è meglio allegare anche uno scritto in corsivo.
Come consegno lo scritto?
Presso il mio studio o tramite il servizio postale.
In alternativa puoi scansionare gli scritti (purché ad alta risoluzione) e inviarli a: grafologabiella@gmail.com
Eventuali fotografie possono essere utilizzate solo per osservazioni preliminari o un parere sintetico.
Ricordo che da bambina, quando a casa arrivava il settimanale Intimità, scorrevo impaziente le pagine fino alla rubrica grafologica e lì cercavo tra le scritture quella che più assomigliasse alla mia, desiderosa di conoscere un po’ di più me stessa.
A sedici anni comprai il mio primo libro di grafologia.
Mi affidai al consiglio del libraio, il quale mi mise fra le mani un grosso volume, dicendomi che era il miglior testo che potessi trovare sull’argomento. E lo era veramente. Ancora non lo sapevo, ma avevo appena acquistato un’opera cardine: il Trattato di Girolamo Moretti, pioniere e fondatore della grafologia italiana.
Quel libro si rivelò subito ostico e incomprensibile per una ragazzetta priva delle basi e della maturità necessarie per capirne la profondità e così rimase su uno scaffale per molti anni.
Ma il mio interesse rimaneva vivo.
I primi corsi sono stati quelli dell’Università Popolare Biellese.
Nel 2003 il diploma in Psicologia della Scrittura con una tesi su La scrittura e i disturbi del comportamento alimentare, presso l’Istituto Superiore Formazione Esperti di Scrittura di Torino, dove si insegnava il metodo di Marco Marchesan, altro caposcuola della grafologia italiana.
Successivamente ho integrato le mie conoscenze con la metodologia francese e morettiana, ed è stato allora che quell’ostico manuale comprato a sedici anni è diventato non soltanto comprensibile, ma addirittura sorprendente per la modernità e la potenza delle intuizioni psicologiche di padre Moretti.
Nel 2005 mi sono avvicinata al settore peritale, specializzandomi in grafologia giudiziaria, un campo ugualmente stimolante, perché l’indagine sull’autenticità di una scrittura è un altro modo per trovare l’unicità dell’essere umano.

I miei servizi
Consulenze Grafologiche
Analisi di personalità individuali, di coppia, attitudinali e professionali. Risposte a quesiti specifici.
Consulenze grafotecniche di parte
Analisi e comparazione delle scritture a scopo identificativo/attributivo su documenti contestati come testamenti olografi, firme e sigle, scritture private, lettere anonime.
colloquio con il cliente
Incluso nella consulenza, per una conoscenza reciproca e per capire le motivazioni e le esigenze che lo portano al consulto.
sei curioso?
Ti offro un piccolo “assaggio” gratuito: mandami 5 righe, scrivendo anche il tuo nome e la tua età, e ti risponderò con 5 caratteristiche della tua personalità. Compila il form e allega il tuo file!
Eventi e Corsi

Tisane letterarie
L’appuntamento di marzo con “Tisane letterarie” ha ospitato il mio libro. Questo progetto è nato davanti a un caffè insieme alla mia amica Cinzia, con cui condividevo il desiderio di creare a Ponderano degli incontri dove poter parlare di libri e respirare scrittura. Grazie alla sua tenacia e alla fiducia

Scrivere a mano
Un uomo che scrive a mano su un foglio preferendolo ad uno smartphone spento, appoggiato sul tavolo accanto al foglio

Corso di Grafologia Intuitiva
Quando propongo delle scritture di personaggi famosi senza rivelarne l’autore e poi chiedo ‒ che impressione vi dà? ‒ la reazione dei presenti è sempre molto partecipativa. La grafologia incuriosisce e attrae perché intimamente sappiamo che la scrittura rivela degli aspetti di noi. E perché qualcosa in noi sa intuire
Contattami
Compila il modulo per pianificare subito un appuntamento con me o lasciami un messaggio WhatsApp
disponibile nella fascia oraria 15:00 – 19:00
Indirizzo: Via A. Gramsci, 19 13875 Ponderano (BI)
Email: grafologabiella@gmail.com